Corso di Formazione OPC – Dimensioni psicosociali e cliniche del “Cluster B” (12 ECM)

venerdì 4 luglio 2025
ore 08.00 – 08.30 arrivo e registrazione dei partecipanti
ore 09.00 – 13.00
Cenni sul mutamento sociale in atto. Le società postmoderne: caratteristiche di interesse, rapporti con il cambiamento, principali elementi di evoluzione. Salute mentale, urbanizzazione, esclusione sociale e solitudine. Concetti base di “Stato minimo”, Disagio sociale, Interstizio, “non persone”. Il rapporto tra mutamento sociale e sindromi psichiatriche. Sindromi psicosociali: cibernetica genesi dinamica dei disturbi ad eziologia psicogena ed esogena; comorbidità psichiatrica; Concetti alla base della teoria dell’esegesi psicogena: I traumi in età infantile, le anomalie nelle famiglie e sviluppo dei disturbi di personalità. Tratto temperamentale, tratto caratteriale. Il concetto di Disturbo di Personalità; la diagnosi secondo DSM 5.

Disturbo Borderline di Personalità – criteri diagnostici, prevalenza; diagnosi differenziali; comorbidità. Abuso e traumi in età infantile e Disturbo di Personalità Borderline; funzioni vitali relazionali colpite o compromesse; mondo affettivo; andamento inter-crisi e crisi; presa in carico e gestione della crisi borderline; principali schemi disfunzionali; impulsività danger e novelty seeking; manipolatività; stati dissociativi del borderline; rapporto con la società triangolo di O. Kernberg; conseguenze esistenziali; autolesionismo e rischio di morte; approcci terapeutici e stili di terapie. Sopravvivenza al partner con Disturbo Borderline.

Disturbo Antisociale di Personalità – criteri diagnostici, prevalenza; diagnosi differenziali con psicopatia e narcisismo; comorbidità Antisocialità e Disturbo Antisociale di Personalità. La incapacità vero le norme. Funzionamento dinamico caotico del Disturbo Antisociale di Personalità; manipolatività; funzioni vitali relazionali colpite o compromesse; principali schemi disfunzionali. Stili di vita del Disturbo Antisociale di Personalità. Impulsività danger e novelty seeking, aggressività e violenza; rapporto con la società/anti-società, conseguenze esistenziali, psicosomatica, autolesionismo e rischio di morte, approcci terapeutici e stili di terapie. Sopravvivenza al partner con Disturbo Antisociale di Personalità.

ore 13.00 Pausa Pranzo

ore 14.00 – 18.00
Disturbo Istrionico di Personalità
– criteri diagnostici, prevalenza; diagnosi differenziali; comorbidità. Isteria e “lo stato immaginativo”, la fine di una sindrome e il suo smembramento. Identità istrionica ed equilibrio nel vuoto. Funzionamento dinamico del Disturbo Istrionico di Personalità; manipolatività; autopromozione vacua superficiale, funzioni vitali relazionali colpite o compromesse; stile affettivo; andamento inter-crisi e crisi presa in carico e gestione della crisi; principali schemi disfunzionali (fase luce fase quiescente), impulsività; stati dissociativi istrionici e personalità multiple; rapporto con la società (stili di istrionismo digitale e di mercato e accesso ai media), conseguenze esistenziali, psicosomatica, autolesionismo e rischio di morte, approcci terapeutici e stili di terapie. Sopravvivenza al partner con Disturbo Istrionico.

sabato 5 luglio 2025
ore 08.00 – 08.30 arrivo e registrazione dei partecipanti
ore 09.00 – 13.00
Disturbo Narcisistico di Personalità
– criteri diagnostici, prevalenza; diagnosi differenziali stato maniacale, psicopatia; comorbidità. Il “narcisimo maligno”. Narcisismi. Identità narcisistica fisiologie e patologie delle estensioni, la grandezza dell’individuo nella collettività. Il “narcisismo patologico”. Funzionamento dinamico del Disturbo Narcisistico di Personalità (glorioso-leader, covert, disfunzionale); dis-funzionamento energetico e stile parassitario; manipolatività; funzioni vitali relazionali colpite o compromesse; stile affettivo per emozioni portanti, coartazione emotiva e freddezza empatica, insensibilità; andamento pre-crisi e crisi presa in carico e gestione della crisi depressiva narcisistica e dello stato inter-critico; principali schemi disfunzionali, lo stato metastabile irraggiungibile, ipersensibilità, competitività, impulsività, invidia, rabbia, paranoia; rapporto con la società (leadership, rivendicazioni e fallimenti, accesso ai media), conseguenze esistenziali, psicosomatica, autolesionismo e rischio di morte, approcci terapeutici e stili di terapie. Sopravvivenza al partner con narcisismo patologico o con Disturbo Narcisistico di Personalità (rapporto persecutore/vittima)
ore 13.00 – 13.30 compilazione del questionario ECM e chiusura dei lavori.

Evento residenziale, gratuito e riservato alle Psicologhe e agli Psicologi dell’Ordine Psicologi Calabria

ISCRIZIONI ECM CHIUSE PER CAPIENZA RAGGIUNTA

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

L’evento è accreditato con 12 ECM per 100 partecipanti.

Per partecipare scrivere a mcongressi2015@gmail.com entro il 2 luglio 2025, indicando nome e cognome, titolo Corso e numero d’iscrizione all’Albo Ordine Psicologi Calabria.

Le iscrizioni oltre i 100 partecipanti saranno raccolte nell’elenco UDITORI e in fase di registrazione nella sede dell’evento sarà possibile fare richiesta di inserimento nell’elenco ECM laddove risultassero posti disponibili a seguito di rinunce.

Verrà rilasciato regolare attestato di partecipazione a conclusione dell’evento.

Le iscrizioni si chiuderanno al termine ultimo indicato o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.

Nel caso di rinuncia si prega di comunicarlo tempestivamente al contatto indicato (o al 0961.770602) per consentire ad altre/i Colleghe/i la possibilità di partecipazione.

Condividi sui tuoi social

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Ti potrebbero interessare anche

Ultime News

Ordine Psicologi Calabria

L’Ordine è un Ente pubblico non economico sul quale vigila il Ministero della Salute, strutturato a livello regionale.

@2021 Ordine Psicologi Calabria | Powered by Altrama Italia