Bonus Psicologo: le Guide per Cittadini e Psicologi

BONUS PSICOLOGO: riaperte le Graduatorie

Dal 26 Settembre 2023 migliaia di cittadini italiani possono accedere alla nuova graduatoria per il BONUS PSICOLOGO. I beneficiari avranno la possibilità di richiedere ed usufruire di sedute di psicoterapia finanziate dagli stanziamenti ministeriali.

La Legge di Bilancio 2023 ha disposto una proroga alla presentazione delle richieste, estendendola a tutto l’anno 2023, al 2024 e agli anni seguenti, innalzando l’importo massimo pro-capite da 600 a 1.500 euro.

I fondi concessi a ciascun beneficiario dovranno necessariamente essere utilizzati entro 180 giorni dall’accoglimento della domanda. A tutti i nuovi beneficiari sarà comunicato l’importo attribuito dal servizio e un codice univoco, che dovrà essere riferito al terapeuta ad ogni sessione.

Moltissimi professionisti hanno già aderito al progetto di monitoraggio PsyCARE, volto a raccogliere nuove evidenze sull’efficacia dei nostri interventi nel ridurre il malessere psicologico e nel promuovere il miglioramento della qualità della vita.

Alla pagina informativa dedicata troverai tutte le informazioni sul progetto: https://www.progettobonus.it

Per qualsiasi domanda o curiosità, scrivici a infobonus@psy.it

Per Cittadini

Visitare il sito www.inps.it e cliccare sul Servizio “Contributo sessioni di psicoterapia” accedendo con Spid.

Il servizio permette ai cittadini beneficiari del contributo per sessioni di psicoterapia di monitorare l’utilizzo dell’importo associato al «codice univoco» assegnato.


Per Psicologi

Visitare il sito www.inps.it e cliccare sul Servizio “Contributo sessioni di psicoterapia” accedendo con Spid.

Il servizio permette ai professionisti (psicologi iscritti all’albo che abbiano preventivamente aderito all’iniziativa) di gestire le sedute di psicoterapia del beneficiario.

Una volta effettuato l’accesso occorre effettuare il “Cambio Profilo” confermando subito dopo di proseguire come “Psicoterapeuta“.

Si comunica altresì che l’INPS ha messo a disposizione dei professionisti la casella mail supporto.bonuspsicoterapia@inps.it per le domande riguardanti gli aspetti informatici e tecnici, in merito all’utilizzo del servizio.

FATTURAZIONE

Il Professionista, erogata la prestazione, deve emettere fattura intestata al beneficiario della prestazione indicando il codice univoco attribuito, associato al beneficiario, e inserisce nella piattaforma INPS il medesimo codice univoco, la data, il numero della fattura emessa e l’importo corrispondente.

A seguire alcuni esempi indicativi di fatturazione per importi rientranti o eccedenti la copertura prevista dal Bonus Psicologo: in ogni caso si consiglia di rivolgersi al proprio consulente di fiducia per tutti gli approfondimenti di rito.

CASO 1

Se il costo della prestazione è di 50 € (la copertura massima prevista per seduta dal Bonus) si potrà emettere regolare fattura indicando il codice univoco del beneficiario.

CASO 2

Se il costo della prestazione è di oltre 50 €, come chiarito dal Ministero della Salute su richiesta del CNOP, lo Psicologo al fine di documentare la prestazione per la quale è utilizzato il bonus, dovrà emettere una fattura in cui viene distinto l’importo versato direttamente dal contribuente da quello oggetto di bonus, mentre il totale fattura rimane inalterato.

Tale modalità di compilazione consentirà, peraltro, di poter distinguere la spesa sanitaria detraibile, che rimane cioè a carico del contribuente (il corrispettivo al netto del bonus) e che dovrà essere trasmessa al Sistema Tessera Sanitaria ai fini della dichiarazione precompilata distintamente dalla quota del bonus, che verrà trasmessa con un codice specifico. Al riguardo, sono in corso di definizione con la Ragioneria Generale dello Stato le modalità di trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria delle fatture per prestazioni su cui è stato applicato il bonus in argomento.

Condividi sui tuoi social

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email
Condividi su print

Ultime News

Ordine Psicologi Calabria

L’Ordine è un Ente pubblico non economico sul quale vigila il Ministero della Salute, strutturato a livello regionale.

Codice Fiscale: 92006170796

@2021 Ordine Psicologi Calabria | Powered by Altrama Italia